logo dark logo light logo
  • Mission
  • Eventi
  • Tematiche
    • Allergie
    • Celiachia
    • Infezioni
    • Intolleranze
    • Nutrizione
    • Tematiche
  • Autodiagnostica
  • Gli esperti
  • Newsletter
  • Contatti
Mobile Logo
  • Mission
  • Eventi
  • Tematiche
    • Allergie
    • Celiachia
    • Infezioni
    • Intolleranze
    • Nutrizione
    • Tematiche
  • Autodiagnostica
  • Gli esperti
  • Newsletter
  • Contatti
michela
2 Febbraio 2021

Non è difficile, se sai come farlo. Gluten Detect, il test che va “a caccia” del glutine

Celiachia / Intolleranze / Nutrizione
michela
23 Gennaio 2019

Intolleranza al Lattosio – Dott. Benedetto Fontana

È l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo, da non confondersi con l'allergia al latte che invece deriva da una reazione del sistema immunitario alle proteine in esso contenute. Il lattosio rappresenta circa il 98% degli zuccheri presenti nel latte dei mammiferi

Intolleranze / Nutrizione
michela
16 Dicembre 2018

Non si finisce mai di imparare!

Sabato 15 Dicembre si è tenuto presso la Casa di Cura "Villa Fiorita” a Capua (CE), il convegno intitolato “Intolleranza al Lattosio: impariamo a conoscerla”, organizzato dalla dott.ssa Anna Rauso, responsabile dell’ambulatorio di intolleranze alimentari della struttura ospitante, di cui

Allergie / Intolleranze / Nutrizione
michela
30 Settembre 2018

Intolleranza all’istamina – Dott. Catello Romano

L’Istamina è un’amina biogena che deriva dalla decarbossilazione dell’Istidina ad opera della istidina decarbossilasi. Il catabolismo dell’Istamina avviene attraverso due vie: una di ossidazione ad opera della DiAmminoOssidasi (DAO) e l’altra di metilazione ad opera delle Histamine Methil Transferasi (HMT).   Nell’organismo, l’istamina

Intolleranze / Nutrizione
michela
10 Settembre 2018

Intollerante all’istamina, come un pesce fuor d’acqua!

Cos' è l’intolleranza all’istamina? Per una migliore comprensione partiamo da zero! L'istamina, scoperta nel 1910 da Dale e Laidlaw, appartiene alle ammine biogene ed è stata identificata come un mediatore chimico di reazioni anafilattiche nel 1932, cioè un composto azotato

Intolleranze
michela
10 Agosto 2018

Intolleranza al lattosio nei pazienti con MICI – Dott.ssa Daniela De Nitto

Introduzione Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono malattie per le quali non è nota un’unica causa certa. Si instaura, infatti, uno squilibrio immunologico per un'alterata interazione tra fattori genetici dell'individuo e differenti fattori ambientali, tra i quali assume un ruolo

Intolleranze / Nutrizione
michela
10 Luglio 2018

Sono intollerante al lattosio? Evitare di bere latte non basta!

Quando si sospetta l’intolleranza al lattosio, la soluzione più facile a cui si pensa per risolvere il problema, è quella di non bere latte o di non mangiare latticini. Non basta! Spesso si rischia di cadere in errore perché ci si

Intolleranze / Nutrizione
Vuoi saperne di più

Inviaci un messaggio





© Copyright 2018

Medical Blog powered by Touch Digital Lab

Menu
  • Newsletter
  • Gli esperti
  • Cookie Policy