INTESTINO E TIROIDE: DAL FOGLIETTO EMBRIONALE ALL’AUTOIMMUNITA’ D’ORGANO
INTESTINO E TIROIDE: DAL FOGLIETTO EMBRIONALE ALL’AUTOIMMUNITA’ D’ORGANO M.Sorrentino, A. Veccia, G. Ragozzino Dipartimento di Scienze e tecnologie ambientali, biologiche e farmaceutiche, Università della Campania, I-81100 Caserta, Italia Già nel 400 a.C, Ippocrate affermò che “Tutte le patologie originano dall’intestino”, poiché probabilmente si era già accorto di come l’alimentazione non corretta, potesse contribuire negativamente
Acidi grassi omega 3 nello sport: quali benefici? – Dott.ssa Rosanna Grosso
Si sente spesso parlare degli acidi grassi omega-3 e dei vantaggi per il nostro organismo; perché sono molto usati dagli sportivi? Quali sono i benefici che apportano? Studi scientifici dimostrano che questi possano influenzare il metabolismo del muscolo scheletrico, l’esercizio fisico e la risposta funzionale in seguito ad un periodo
L’eccesso è SIBO!
Il tratto gastrointestinale (GI) è considerato l’organo più colonizzato, abitato da un vasto numero di microbi tra cui funghi, virus e soprattutto batteri. Oltre il 70% dei microrganismi risiede nel colon. La normale flora intestinale può fornire diversi effetti benefici all'ospite e, secondo alcuni autori, proprio una maggiore variabilità nella composizione
VIVERE È CONVIVERE: IL MICROBIOTA INTESTINALE
María Zambrano, una tra le più grandi filosofe europee del Novecento, scrive “vivere è convivere” riferendosi all’uomo e al suo modo di affrontare la vita, “vuol dire saper vivere in una dimensione in cui ogni evento ha la sua ripercussione”. Mi è sembrata una frase adeguata per iniziare a parlare
Aggiungi un posto a tavola!
Il magazine francese “L’Express”, settimanale di attualità politica ed economica, mostra questa copertina… Ovviamente è rivolta, nel caso specifico, alla popolazione francese ma, dal mio punto di vista, riguarda anche l’Italia come altri paesi, continuamente bombardati da tante notizie riguardanti l’alimentazione e portati a scelte a volte molto limitanti. Si legge:
Intolleranza al Lattosio – Dott. Benedetto Fontana
È l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo, da non confondersi con l'allergia al latte che invece deriva da una reazione del sistema immunitario alle proteine in esso contenute. Il lattosio rappresenta circa il 98% degli zuccheri presenti nel latte dei mammiferi (di mucca, di capra, di asina oltre che ovviamente nel