
Intolleranza all’istamina – Dott. Catello Romano
L’Istamina è un’amina biogena che deriva dalla decarbossilazione dell’Istidina ad opera della istidina decarbossilasi. Il catabolismo dell’Istamina avviene attraverso due vie: una di ossidazione ad opera della DiAmminoOssidasi (DAO) e l’altra di metilazione ad opera delle Histamine Methil Transferasi (HMT).
- I recettori H1 sono coinvolti nell’infiammazione allergica.
- I recettori H2 sono presenti nella parete gastrica dove inducono la secrezione gastrica.
- I recettori H3 svolgono importanti funzioni di neurostrasmettitore.
- I recettori H4 svolgono attività immunomodulatoria.

- Sintomi tipici: L’accumulo di istamina determina sintomi che sono simili a quelli delle allergie. Dopo l’assunzione di alimenti ricchi di istamina possono manifestarsi diversi sintomi: Intestinali (nausea, diarrea, mal di stomaco, crampi, gonfiore addominale, flatulenza….), mal di testa, emicrania, stanchezza, eruzioni cutanee, prurito, orticaria, palpitazioni e tachicardia.
- Risposta alla dieta di limitazione.
- Riduzione della DAO sierica.
- Mutazioni genetiche.
- Dieta a basso contenuto di alimenti e farmaci ricchi di Istamina e Istamino liberatori.
- Integratore alimentare di DAO.