
Allergie alimentari: qual è il ruolo della vitamina D?
L’incidenza delle allergie alimentari è in aumento, in particolare nei bambini ma i meccanismi ed i fattori di rischio alla base della loro comparsa, sono complessi ed ancora in gran parte sconosciuti. Le allergie alimentari riflettono una mancata tolleranza a proteine alimentari (allergeni) come quelle del latte, del grano, delle uova, delle arachidi, della soia, e sono multifattoriali, legate alla dieta, alla via ed ai tempi di esposizione agli allergeni, all’igiene, al microbioma, alla genetica e/o epigenetica.
